giovedì 1 novembre 2012

Lampioni, un'idea decente nella legge di stabilità

Oggi si è saputo che la legge di stabilità proposta dal governo nelle scorse settimane sarà profondamente rivista. Non entro nel merito dei contenuti, ma spero che una delle idee positive approvate nel vecchio testo e cioè quello di ridimensionare la pubblica illuminazione, rimanga operativa.
La proposta ha provocato alcune proteste che mi sembrano del tutto irricevibili.
La rete della pubblica illuminazione, che garantisce la sicurezza di molte strade nelle ore notturne ha il piccolo difetto che spesso posizionata in piena campagna, magari rimane accesa nelle ore diurne. A me francamente di pagare lampioni che illuminano le vie che portano a pollai, a porcilaie o alle case di campagna dei potenti di turno, poco importa, così come mi disturba che con le mie tasse vengano pagate fontanelle continuamente operative che sprecano ettolitri d'acqua. Perchè i sindaci pagano i loro sprechi con le mie tasse e non con i loro emolumenti?

giovedì 25 ottobre 2012

Porte Franche: alla faccia della comunicazione...

Sul territorio di Erbusco, un paese del bresciano conosciuto anche per i vigneti, sorge le Porte Franche un noto centro commerciale.
Da qualche mese a questa parte sono stati installati dei monitor di grande formato che dovrebbero trasmettere le planimetrie del centro commerciale.
Bene provate a mettervi di fronte a uno di questi totem e a leggere le mappe: ebbene rimangono esposte al massimo per cinque secondi e non riuscirete a ricavarne nessuna notizia utile. E' superfluo precisare che al posto delle planimetrie magicamente sul monitor compaiono pubblicità che, ovviamente, rimangono visibili per parecchio tempo.
A questo punto mi chiedo qual'è il genio che ha impostato la tempistica dei totem? Che senso ha inserire nella programmazione dei totem le mappe del centro commerciale se non c'è il tempo materiale per consultarle?
E' così strategico costringere un utente del centro commerciale che vuole conoscere gli esercizi commerciali installati lì a girarsi a piedi tutti i corridoi?
Scusate signori delle Porte Franche, ma per me siete proprio out.

domenica 7 ottobre 2012

E noi lo chiamiamo "terzo mondo"...

Sull'edizione di oggi del quotidiano on line della BBC campeggia un commento sulle elezioni che si tengono in Venezuela.
Ebbene al di là della notizia in sè, la cosa che mi ha sorpreso è stata la fotografia che accompagna l'articolo: una serie di cittadini venezuelani sventolano orgogliosi la loro carta d'identità al fotografo.
Mi sono detto "Ohibò, ma questi non sono Venezuelani, cittadini di un paese del terzo mondo?" Il pensiero mi è sorto vedendo la loro carta d'identità una bellissima, compattissima, carta d'identità formato carta di credito.
Allora ho pensato ai costosi tentativi messi  in campo nell'ultimo ventennio andati evidentemente falliti, per essere dotati anche noi di una carta d'identità che contenga tutti i dati di carta d'identità, patente, codice fiscale, tessera sanitaria, ecc. ecc. .
Ma non ci hanno sempre detto che l'Italia è un paese avanzato, la quinta potenza economica?
Per questo mi è venuto il dubbio...Forse che il terzo mondo siamo noi?

sabato 6 ottobre 2012

ZTL sì, ZTL no, ZTL sì, ZTL no, ZTL sì...

La politica italiana ha, se ce ne fosse stato bisogno, dimostrato tutta la sua incapacità non da meno è la politica locale.
Comportamenti e provvedimenti contro i cittadini / consumatori se ne registrano a bizzeffe, ma ora vorrei concentrare la mia attenzione sulla ZTL che tradotto significa Zona a Traffico Limitato. Brescia ha, come molte altre città, un centro storico con la piacevole caratteristica di essere steso alle pendici del monte Cidneo. Una vera chicca.
Da anni vi è il problema di limitare il traffico per abbattere l'inquinamento e per fare godere il centro.
Orbene la precedente Giunta decise di inibire l'accesso indiscriminato alle vetture private. Naturalmente la Giunta che attualmente governa la città, inutile dirlo di colore opposto, rivoluzionò la scelta spalancando gli accessi. I maligni giustificano questo dietrofront per le esigenze di un assessore che ha il suo negozio in pieno centro storico. Al di là delle malignità supponevo che se era stata fatta una scelta fosse stata fatta con in testa il bene della collettività.
La notizia di oggi è che a pochi mesi dalle elezioni il centro storico torna ad essere chiuso.
A questo punto io mi chiedo che senso ha questo tira e molla? Perchè ci sono voluti quattro anni per capire che la salute di chi vive e lavora in centro è più importante degli affari? Quante persone in centro si sono ammalate per aver inalato polveri sottili?  Quanto è costato in termini di denaro e di tempo sprecato la scelta di disfare e poi riorganizzare la ZTL? A quale tecnico è stato affidato il compito di progettare il ritorno della ZTL?

giovedì 4 ottobre 2012

Difesa della scuola pubblica e svarionate sindacali

La scuola pubblica a mio giudizio è un bene prezioso e da difendere. Quando ho visto pubblicato il bando nazionale per i nuovi docenti, ho tirato un sospiro di sollievo, pensavo, infatti, che favorisse l'infusione di linfa giovane nella scuola italiana, sempre più asfittica.
Sul concorso si sono scatenate le fervide fantasie dei sindacati, parlo delle innumerevoli sigle esistenti, che hanno saputo dare una bellissima immagine di insensatezza collettiva.
A taluni il bando non va perchè troppo bassa la percentuale destinata ai precari delle vecchie graduatorie ( anche se mi si deve spiegare il perchè bisogna attingere a graduatorie chilometriche che, teoricamente, affondano tra i peggiori), ad altri non va perchè non si garantisce i vecchi precari, ad altri ancora perchè non tutela i neolaureati. Oggi il Gilda consiglia di revocarlo.
Sono costernato e non posso far altro che pensare che le diverse posizioni esprimano nient'altro che la vacuità di proposta (prima che uscisse il bando dove erano tutti questi?) e sopratutto esprimano la difesa di rendite di posizione che in questa situazione sono un lusso che noi, come collettività, non possiamo permetterci.
Nessuno dei sindacati, infatti, si è preoccupato che nella scuola entrino bravi docenti. Complimenti.

venerdì 28 settembre 2012

Puntualità, questa sconosciuta

E' incredibile come in Italia il concetto di puntualità abbia qualcosa di astratto, quasi sconosciuto. A noi tutti capita almeno una volta nella vita di dover comperare un'auto, un motorino, una casa o anche solo un articolo d'arredamento. Ebbene possiamo stare sicuri che se i nostri fornitori hanno garantito una data nella quale dovremmo entrare in possesso del nostro acquisto (di cui ovviamente abbiamo versato una generosa caparra) questa data sarà sempre e comunque smentita. Il bello che la regola del ritardo è tuttora in vigore, nonostante la crisi....

mercoledì 19 settembre 2012

Groupon, ma dove sta lo sconto?

Uno degli strumenti più innovativi di promozione sono, sicuramente, da considerarsi il sito Groupon e i suoi fratelli come Groupalia o pure Bresciaonline.
A volte vengono proposte offerte veramente vantaggiose e quindi tanto di cappello a chi ha inventato il meccanismo.
Mi chiedo però come si fa a proporre per i clienti bresciani un menu a base di pizza per due persone a 19 €, invece di 46 €, decantando uno sconto del 59% quando a me capita in diverse occasioni e in diverse pizzerie di pagare normalmente per due 20 €.
Questa sembra l'offerta che fanno i negozio di abbigliamento nel corso dei saldi che dichiarano come prezzo scontato quello che adottavano nel corso dell'anno.
Groupon, mi spiace, ma questa volta hai  preso una cantonata.

domenica 16 settembre 2012

Uno scoppiettante inizio di campagna elettorale.

Quale giorno fa mettevo in rilievo il lato involontariamente comico di un volantino di pubblicità delle super offerte di un mercatone locale.
Oggi non posso far altro che commentare le battute volontariamente comiche dell'ex premier (oppure se non sono battute, i suoi vistosi buchi di memoria dovuti all'età avanzata) che ha iniziato la sua campagna elettorale tra i lettori del Giornale, parlando di un tema molto caro a noi cittadini consumatori: la tassazione sulla casa.
Il suo programma elettorale parte dall'iperbolica promessa dell'abolizione dell'IMU.
Va bene che noi elettori, come lui, non abbiamo memoria, ma questa benedetta IMU non l'ha forse introdotta il suo governo? I suoi deputati non hanno votato in parlamento il decreto Salva-Italia? I suoi molti sindaci non hanno adottato le aliquote massime?
Per il mancato introito da IMU, che altre tasse introdurrà? Oppure procederà ad un semplice, ma sempre efficace restyling del nome e l'ICI, trasformata in IMU, diventerà, per esempio, ISIU (Imposta Sugli Immobili Urbani)?


giovedì 13 settembre 2012

Sito consigliato: Doveconviene

www.doveconviene.it/
Ecco un sito assolutamente interessante da visitare. Il sito Deveconviene riporta i depliant pubblicitari pubblicati in determiante aree geografiche e che così possono essere confrontati i prodotti, i prezzi e i relativi sconti. L'idea più che buona ha un unico evidente difetto: è ben organizzato rispetto il capoluogo (anche se mancano proposte di alcune grandi catene), ma è carente rispetto la provincia. Peccato.

martedì 11 settembre 2012

999 Mercatone (ovvero la fantasia al potere)

Al rientro dalle ferie, da alcuni anni a questa parte, le nostre cassette postali o i nostri parabrezza sono invasi dalle pubblicità delle campagne di sconti di questa o quella catena di supermercati, indispensabili alle casalinghe avvedute.
Portatomi da un amico mi è arrivato il depliant del 999 Mercatone che ha una sede a Rovato, piacevole cittadina, capitale del manzo all'olio.
La fiera delle inutilità a portata di mano.
Per chi fosse interessato sappia che lì si possono trovare a prezzi imbattibili, palette elettriche per zanzare (utilissime in autunno), contenitori a 12 scomparti con stampa mucca (abbinabilissimi a qualsiasi arredamento), salviettine imbevute alla citronella sgradevole agli insetti (gradevolissime, invece, addosso a un cristiano), Hello Kitty caffettiere per 2, 3,6 tazze (perchè notoriamente le bambine che amano Hello Kitty quando si incontrano bevono il caffè) e così via discorrendo.
La notizia migliore è che i prezzi proposti al pubblico non hanno una scadenza, ma durano nel tempo.

sabato 1 settembre 2012

Cara casa, ma quanto mi costi?

Nelle pagine on line di molti giornali oggi si commentava il calo delle vendite degli immobili (-19%) rilevato da uno studio di Confindustria.  Inoltre lo studio di Confindustria metteva in risalto il dato che, nonostante il calo del 25% del valore degli immobili dall'inizio della crisi, il loro costo è ancora troppo alto per il reddito medio degli italiani. Il tema è particolarmente complesso e sarebbe arrogante liquidarlo nelle poche righe di un post.
Due allora sono le proposte che mi sento di fare.
Perchè non obbligare le banche a coprire il rischio dell'accensione di un mutuo al 100% del valore   di immobili vecchi almeno 20 anni, da ristrutturare, trasferendo alle banche stesse il credito di imposta del 50% che viene garantito a chi ristruttura?
Perchè i bandi regionali di sostegno all'acquisto (in Lombardia di sicuro esistono) non vengono estesi ai single? Forse che  single non pagano le tasse come le famiglie?

venerdì 31 agosto 2012

Viva il mercato!

In un precedente post ho accennato a spese "parzialmente comprimibili", mi riferivo, ovviamente agli acquisti destinati alla sopravvivenza del nucleo familiare: alimentari, spese per l'igiene personale e della casa. Le casalinghe accorte sfruttano le periodiche campagne di sconto per fare incetta di quei prodotti che hanno scadenza lunghissima e possono essere immagazzinati senza problemi (shampoo, detersivi, saponi, ecc.). Uno degli strumenti per non essere condizionati dalla tempistica dettata dalla catena di distribuzione è quello di acquistare ai mercati di paese o rionali.
Ebbene si possono trovare prodotti di qualità a prezzi assolutamente concorrenziali, tutte le settimane. Nella mia passeggiata odierna al mercato di Iseo (BS) ho trovato parecchi prodotti di qualità a prezzi interessanti, anche in confronto di internet e, dato a mio giudizio non trascurabile, tutti i banchetti ai quali mi sono rivolto hanno messo in borsa lo scontrino fiscale corrispondente alla spesa effettuata, senza dover chiedere alcunché. Complimenti.

venerdì 24 agosto 2012

Primo risparmio - la programmazione mensile delle spese

Paperon de Paperoni diceva che "ogni centesimo risparmiato è un centesimo guadagnato".
Riuscire a spendere meno di quanto si guadagna è un esercizio difficile e che prevede una forte programmazione delle spese, quasi come se una famiglia fosse una impresa. La programmazione va fatta per tentativi, sull'esperienza pregressa, con un arco temporale almeno mensile. Purtroppo  non tutto è prevedibile e bisogna mettere in conto un margine d'errore (autoinviti di amici, frigo che si rompono, scadenze non verificate, ecc.).
Per arrivare a fine mese una brava casalinga / un bravo casalingo sa che deve programmare le uscite tenendo presente che i flussi di denaro in uscita a volte sono comprimibili, per esempio si può decidere quante volte nell'arco di un mese cenare al ristorante, oppure difficilmente compimibili come la rata del mutuo. Ecco una esemplificazione :
1) mutuo (incomprimibile);
2) spesa per alimentari / igiene (parzialmente comprimibile);
3) spese per rapporti sociali come trasporti, tempo libero, ecc. (facilmente comprimibile);

giovedì 23 agosto 2012

Un bidone di nome Vofafone

Per la telefonia fissa / ADSL mi sono avvalso per anni di due gestori, Telecom e Infostrada. Alla fine del 2011 (in novembre) una rappresentante mi ha convinto di passare a Vodafone della quale, peraltro, ero e sono molto soddisfatto per il servizio di cellulare.
Ebbene a tutt'oggi e cioè a 8 mesi, sì avete letto bene OTTO mesi, l'ADSL d casa non esiste (mi era stata fornita una chiavetta provvisoria) e la telefonia è gestita ancora da Telecom. La settimana scorsa ho consultato nuovamente il sito dell'assistenza clienti Vodafone e prometteva che l'ADSL sarebbe stato attivato oggi e cioè il 23.08.2012, ebbene i bidoni di Vodafone hanno colpito ancora. Non sono allacciato ad ADSL e sulle pagine dell'assistenza tecnica mi si diceva che l'allaccio è fissato per il 30.08.3012.

Filosofia del Blog

Tutti noi siamo, volenti o nolenti, "consumatori".
La consapevolezza dell'essere un consumatore mi arriva dall'esperienza di ex presidente dell'ADOC-Brescia, una delle tante associazioni sorte in difesa dei consumatori, incarico che ho ricoperto fino al 2010, per una decina di anni.
Nei post che di volta in volta pubblicherò, intendo tenere traccia degli sforzi al risparmio e per arrivare a fine mese con qualche euro non speso, partendo da uno stipendio medio da dipendente pubblico e commentare notizie o eventi dal punto di vista del consumatore.
Naturalmente questo sforzo è limitato agli ambiti geografici che frequento e che conosco.
Non essendo un Blog con foto di tette e culi, probabilmente,  rimarrà uno spazio in cui esercitare un modesto soliloquio.